top of page
cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844.jpeg

TURISMO

AIAV-1-positivo-ver2-tricolore-def-1000.png

L’AIAV e l’ADOC (Associazione a Difesa e Orientamento dei Consumatori) hanno da tempo intrapreso una collaborazione volta a migliorare i rapporti tra le agenzie di viaggio ed i viaggiatori, una collaborazione fondata sulla volontà di assicurare a questi ultimi la giusta soddisfazione nel corso dell’acquisto e della fruizione di viaggi e vacanze.

Le agenzie aderenti all’AIAV garantiscono al viaggiatore il totale rispetto dei suoi diritti, dell’informazione, della trasparenza contrattuale. Per questo, l’associazione provvede con regolarità ad informare i professionisti degli obblighi – giuridici ed etici – che discendono da una corretta esecuzione del contratto.

Tutto ciò, però, può non essere sufficiente per evitare che nel corso di un viaggio o di un soggiorno si verifichino episodi capaci di generare scontento o difficoltà: purtroppo possono entrare in gioco fattori imprevedibili quali, ad esempio, il clima, i mezzi meccanici soggetti a guasti, una ristorazione inadeguata o altri ancora esulanti dal controllo dell’agente di viaggio.

Proprio per questo motivo AIAV e ADOC hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per la Conciliazione Paritetica che vuole, nelle intenzioni, aiutare i consumatori e gli agenti di viaggio a risolvere bonariamente ogni contenzioso, valutandone le cause e proponendo le soluzioni ritenute idonee ad evitare il ricorso ai Tribunali.

Inoltre AIAV e ADOC hanno deciso di unire i loro sforzi contro l’abusivismo: chi opera abusivamente nel turismo rappresenta un enorme elemento di rischio per il consumatore che, inconsapevolmente, può acquistare servizi o pacchetti turistici realizzati senza alcuna attenzione alle disposizioni di legge e alle previste tutele per il viaggiatore se non, addirittura, incorrere in vere e proprie truffe. Inoltre, l’abusivo è nocivo per la comunità in quanto mina le basi della corretta imprenditoria e priva l’erario di quelle risorse che, alla fine, vanno a pesare su tutti i contribuenti.

Consumatori e imprese possono quindi segnalare ogni iniziativa turistica risulti dubbia: la Dr.ssa Federica Anna Benincasa, del servizio legale dell’AIAV, risponderà ad ogni segnalazione che condividerà con l’ADOC quando la stessa giunga da un consumatore piuttosto che da un’agenzia di viaggi.

logo_astoi_confindustria_centrato-png-trasparente-1527x1000.png

In virtù del Protocollo di Intesa per la Conciliazione Paritetica, siglato da ASTOI Confindustria Viaggi e da numerose Associazioni dei Consumatori dal 2011 è possibile esperire il tentativo di conciliazione per dirimere le controversie di qualsiasi natura e valore, insorte tra uno o più consumatori ed i Soci aderenti al Protocollo.

Potrà accedere alla procedura di conciliazione il consumatore che abbia già presentato, nei termini contrattuali o di legge, reclamo direttamente (o tramite un’associazione dei consumatori aderente al protocollo) presso il Tour Operator e/o presso l’Agenzia di Viaggi e ne abbia ricevuto una risposta non ritenuta soddisfacente o che non abbia ottenuto alcuna risposta.

La Commissione, ove addivenga ad una transazione, redige e sottoscrive il relativo verbale di conciliazione, mentre, ove non riesca a raggiungere tale obiettivo, ne dà atto attraverso un verbale di mancato accordo.

Stesura reclami e solleciti

ADOC TOSCANA APS
Sede Regionale 

Via Vittorio Corcos, 15 - 50142 Firenze (FI) 

Contatti

Tel. 055 7325586

Fax 055 7325586

Social

Instagram: adocintoscana

 Facebook: ADOC Toscana

©Copyright 2025 ADOC Toscana APS

Creato da @Donnolinaa con Wix.com Gestito da @Elena Ferro ultima revisione 05/03/2025

Questo sito è stato realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Toscana con l'utilizzo dei fondi ministeriali:

- Regione Toscana e MISE "Bando Regioni Ex Dm 12/02/2019"relativamente agli anni dal 2019 al 2021

- Regione Toscana e MISE "Bando Regioni Ex Dm 10/08/2020"relativamente agli anni dal 2022 al 2023

- Regione Toscana e MIMIT "Bando Regioni Ex Dm 06/05/2022"relativamente agli anni dal 2023 al 2024
 

bottom of page